top of page

Vetrina Immobiliare

Scarica QUI il catalogo / Scarica QUI la brochure

 

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il primo grande progetto di abitazioni Comelet sarà realizzato in Brianza, più esattamente ad Usmate Velate. L’intero progetto si concentrerà in un unico villaggio composto da diverse unità abitative da 70 mq a 180 mq realizzate mediante la combinazione di unità in moduli container e volumetrie additive in muratura leggera. L’intervento sarà localizzato in un lotto di grandissimo pregio in provincia di Monza e Brianza, in un luogo di interesse strategico per la prossimità di poli attrattivi di livello regionale come Università, ospedale e strade ad alta percorrenza, ma al contempo riservato e intimo.

Gli appartamenti saranno realizzati con diverse finiture e dettagli personalizzabili in base alle esigenze del cliente finale e della tipologia di utenza alla quale il proprietario intende rivolgersi.

La personalizzazione si spinge oltre la scelta dei materiali e dei componenti e spazia fino alla distribuzione degli spazi, all’organizzazione degli usi dettati dalle esigenze di ogni singola richiesta.

Scegliendo la soluzione che preferisci, potrai poi personalizzarla secondo le tue esigenze, partecipando alla realizzazione del primo Villaggio Comelet@Usmate!

IL CONTESTO URBANISTICO

La cittadina di Usmate è l’esempio rappresentativo di una realtà periurbana della campagna brianzola, immediatamente connessa al vortice di attività dell'hinterland milanese, ma discretamente riservato e adatto ad una vita tranquilla.

Il terreno scelto in località Usmate è stato selezionato per una serie di motivi che hanno portato all’avvio di una proficua collaborazione con le agenzie della zona e destato, già solo in fase di proposta progettuale, un notevole interesse.

Innanzitutto il terreno è localizzato in una zona di particolare pregio e valore immobiliare grazie al contesto di edilizia residenziale di alta qualità circostante, e alla piacevole localizzazione nei pressi di terreni agricoli e morbide colline verdeggianti.

Nell’ottica della sostenibilità delle lavorazioni e dunque sostenibilità economica e ambientale, il nostro team ha scelto di lavorare sul recupero e l'integrazione di un ex capannone industriale per lo stoccaggio di materiali edili. Questo intervento rifunzionalizza un pregiato esempio di architettura industriale, realizzato in legno e rame donandogli nuova vita.

L’originalità della configurazione dello stato attuale del lotto è diventato motivo progettuale e spunto creativo per il nostro team, alla ricerca del migliore compromesso tra esistente e nuova costruzione.

Il lotto si distende sull’asse Nord-Sud dalla strada di accesso principale verso il fronte maggiormente soleggiato completamente sgombro.

Il volume preesistente si dispone parallelamente all’asse del lotto per sfruttarne pienamente la forma allungata lasciando sui lati lunghi le superfici maggiori.

LE UNITA' ABITATIVE

Il progetto sviluppato dal nostro team si adatta perfettamente alla struttura esistente, intersecandola e sporgendo puntualmente al fine di ottenere contemporaneamente un perfetto equilibrio tra spazi privati e spazi comuni e ottimizzando il guadagno solare e termico.

Le unità abitative realizzate rientrano nelle metrature più richieste nella zona per adattarsi alle esigenze di coppie e famiglie, con maggiore precisione trilocali e quadrilocali.

La prima soluzione proposta sviluppa una metratura sui 70 mq, realizzata mediante l'aggregazione di 4 moduli container, traslati in modo alternato al fine di costruire gli spazi donando loro movimento nell’architettura, ma linearità nell’uso.

L’accesso al trilocale avviene dalla zona giorno, distinta in ampia cucina abitabile, soggiorno e sala da pranzo che fungono altresì da snodo per il servizio igienico dotato di antibagno e per la camera da letto. La zona cucina si sviluppa ad “L” creando un locale distinto e ben organizzato senza invadere lo spazio destinato alla zona pranzo, poiché rientra nella traslazione del volume del container. La zona destinata al soggiorno si sviluppa ampiamente grazie all’aggregazione di tre container, mentre la sala da pranzo è naturalmente lasciata separata, rivolta verso l’ampia vetrata. Il servizio igienico, dotato di antibagno, è localizzato in prossimità della camera da letto doppia.

L’accesso al quadrilocale, che può raggiungere fino a 200 mq, avviene dalla zona giorno, distinta in ampia cucina abitabile, soggiorno e sala da pranzo disposti in posizione decentrata ed intima a creare spazi privati. Un compatto disimpegno funge da snodo per la zona notte. La zona cucina si sviluppa in linea, creando un servizio distinto ma ben integrato, senza invadere lo spazio destinato alla zona pranzo, poichè rientra nella traslazione del volume del container. La zona destinata al soggiorno si sviluppa ampiamente grazie all’aggregazione di due container, mentre la sala da pranzo è naturalmente lasciata separata, arretrata grazie alla traslazione. L’accesso alla zona notte avviene grazie ad un disimpegno che conduce all’ampio bagno, allo studio e alle due camere da letto. Le due ampie camere sono rispettivamente una singola e una doppia.

MATERIALI E DETTAGLI

Il progetto del primo villaggio Comelet@Usmate combina l’originalità delle forme e delle volumetrie, ad una scelta più tradizionale di materiali per esterno ed interni.

Il volume dell’edificio esistente viene ripristinato come immagine ed ingombro e mentre la pregevole copertura viene interamente recuperata, le pareti perimetrali vengono ristrutturate completamente e ritinteggiate in modo da far emergere l’addizione.

I volumi realizzati con i nostri container emergono dalla superficie delle pareti dell'ex capannone distinguendosi per contrasto cromatico e materico.

Le superfici esterne sono trattate con pietre di diverse texture che si riducono progressivamente dal fronte rivolto alla strada verso l’area verde retrostante, con lo scopo di ampliare l'effetto prospettico.

Le ampie vetrate rivolte al passaggio comune sono realizzate con infissi in Pvc a taglio termico, e incorniciano una vetrocamera isolata con Argon. Le finestre delle singole unità abitative, visto l’accesso comune al piano terra, sono schermate mediante brise-soleil in alluminio a lamelle orientabili che consentono il guadagno solare passivo e la ventilazione naturale, ma impediscono l’introspezione. I brise-soleil, oltre ad assolvere la specifica funzione di schermatura offre un piacevole motivo alla facciata, modulando la luce e le ombre valorizzando i materiali.

Per gli interni si è optato per delle scelte contemporanee ma essenziali, prediligendo superfici chiare e brillanti per pareti e soffitti e legni caldi per i pavimenti interni.

Descrizione del progetto
Il contesto urbanistico
Le unità abitative
Materiali e dettagli
bottom of page