Progetti / Usmate
Questo grande progetto Comelet sarà realizzato in Brianza. L’intero progetto si concentrerà in un unico villaggio composto da diverse unità abitative da 70 mq a 180 mq realizzate mediante la combinazione di unità moduli container e volumetrie additive in muratura leggera. Nell’ottica della sostenibilità delle lavorazioni e dunque sostenibilità economica e ambientale, si è scelto di lavorare sul recupero e l'integrazione di un ex capannone industriale per lo stoccaggio di materiali edili. Questo intervento rifunzionalizza un pregiato esempio di architettura industriale, realizzato in legno e rame donandogli nuova vita. Il progetto si adatta perfettamente alla struttura esistente, intersecandola e sporgendo puntualmente al fine di ottenere contemporaneamente un perfetto equilibrio tra spazi privati e spazi comuni e ottimizzando il guadagno solare e termico. Il progetto del primo villaggio Comelet@Usmate combina l’originalità delle forme e delle volumetrie, ad una scelta più tradizionale di materiali per esterno ed interni. Il volume dell’edificio esistente viene ripristinato come immagine ed ingombro e mentre la pregevole copertura viene interamente recuperata, le pareti perimetrali vengono ristrutturate completamente e ritinteggiate in modo da far emergere l’addizione. I volumi realizzati con i nostri container emergono dalla superficie delle pareti dell’ex capannone distinguendosi per contrasto cromatico e materico. Le superfici esterne sono trattate con pietre di diverse texture che si riducono progressivamente dal fronte rivolto alla strada verso l’area verde retrostante, con lo scopo di amplicare l’effetto prospettico. Le ampie vetrate rivolte al passaggio comune sono realizzate con infissi in Pvc a taglio termico, e incorniciano una vetrocamera isolata con Argon. Le finestre delle singole unità abitative, visto l’accesso comune al piano terra, sono schermate mediante brise-soleil in alluminio a lamelle orientabili che consentono il guadagno solare passivo e la ventilazione naturale, ma impediscono l’introspezione. I brise-soleil, oltre ad assolvere la specifica funzione di schermatura offre un piacevole motivo alla facciata, modulando la luce e le ombre valorizzando i materiali. Per gli interni si è optato per delle scelte contemporanee ma essenziali, prediligendo superfici chiare e brillanti per pareti e soffitti e legni caldi per i pavimenti interni.

