top of page

Perchè i cani scavano le buche?

A chi non è capitato di trovare buche in giardino, meticolosamente scavate dai nostri amici a 4 zampe? Solitamente questo tipo di comportamento è l’esternazione di una necessità o di un’esigenza. Le cause quindi, possono essere molteplici:

 

-Noia: spesso i cani vengono lasciati in giardino in solitudine per diverse ore durante la giornata e non sapendo cosa fare, trovano nello scavo della buca un diversivo con cui passare il tempo per mancanza di un preciso compito da svolgere.

-Predisposizione di razza: le razze nordiche (siberian husky, alaskan malamute), i labrador, i pastori tedeschi, i barboncini, i dobermann, i  bassotti e i terrier sono maggiormente predisposte a scavare buche in giardino per selezione.

-Carenza di attività fisica: i cani che fanno poca attività fisica nel quotidiano e sono impossibilitati a sfogare la loro esuberanza attraverso corse e passeggiate, tendono ad accumulare molta tensione e possono scavare buche come passatempo, per liberarsene, soprattutto nelle razze più irrequiete e vitali.

-Stress: il cane è un animale sociale che ha bisogno di contatto e di interazione costante. Solitudine, inattività ed ansia da separazione possono far sì che accumuli stress e delusione e, di conseguenza, lo scavo di una buca rappresenterà la manifestazione di un disagio.

-Tana: scavare buche nel terreno è funzionale alla vita ed alla conservazione della specie. Tutti i canidi selvatici scavano il terreno per prepararsi una tana dove rifugiarsi o dare alla luce i piccoli. I cani, nonostante abbiano a disposizione cucce e rifugi, hanno ereditato questo tipo di comportamento istintivo dai loro antenati lupi.

-Nascondiglio per oggetti: i cani scavano buche per proteggere i loro trofei, i loro giochi e le loro ossa. Questa è però una necessità che esternano solo in presenza dell’oggetto dei loro desideri.

-Refrigerio: per sfuggire al caldo, poichè sotto la superficie il terreno è più fresco, quindi vi è un refrigerio assicurato specie durante le stagioni più calde.

-Caccia: molto spesso il cane più sensibile alla caccia scava perché sente qualcosa appena sotto la superficie della terra: fertilizzanti, radici di piante o anche ossa.

 

I cani o, in questo caso, "devastatori di giardini" hanno pertanto bisogno di fare molta attività fisica ed esperienze varie e nuove, soprattutto al di fuori del loro giardino. Inoltre il cane, essendo un animale sociale e bisognoso di vivere in branco, quindi con la propria famiglia, sarebbe opportuno che passasse più tempo possibile con gli amici umani e non in solitudine.

Per maggiori informazioni contatta Noakadog, saremo lieti di aiutare te e il tuo peloso!

 

 

 

 

Please reload

bottom of page