top of page

Quali sono le piante pericolose per i nostri 4 zampe?

Sapevi che esistono molte piante che possono risultare tossiche per i nostri amici a quattro zampe? Queste solitamente appartengono sia a specie comunemente reperibili in campagna, nei parchi e giardini cittadini, ma anche a quelle che comunemente ornano appartamenti e uffici. Vediamone insieme alcune tipologie:

 

-Oleandro, ricino e tasso: vegetali estremamente tossici,  possono uccidere un cane anche se ingeriti in quantità estremamente limitate.

-Aloe: i succhi delle foglie sono velenosi per cani, gatti e uccelli da appartamento.  Possono causare diarrea (con tracce di sangue) e aumento dell’urinazione;

-Azalea e Rododendro: possono causare problemi digestivi e cardiaci;

-Ortensia: i fiori di alcune varietà contengono cianuro.

-Edera: foglie e frutto contengono un veleno, questa pianta può essere considerata da moderatamente tossica a mortale, a seconda della quantità di pianta ingerita.

-Ciclamino: le parti aeree ed i tuberi sono tossici e, se ingeriti, a causa della linfa che contengono, possono determinare sintomatologia gastrointestinale con vomito e diarrea. Se l’ingestione è massiccia il cane può anche presentare convulsioni. 

-Stella di Natale: produce una linfa irritante: se rosicchiata e/o ingerita può provocare ulcerazioni alla bocca e forti dolori di stomaco.

-Vischio: può causare diminuzione del ritmo cardiaco e della temperatura, sete eccessiva, problemi respiratori, convulsioni, coma,  talora fino alla morte.

 

Solamente l’assunzione di una notevole quantità determina intossicazione per quanto riguarda la maggior parte delle piante, ma si deve porre molta attenzione specialmente con i cuccioli che tendono ad essere molto curiosi e ad ingerire qualsiasi cosa appaia per loro appetitoso!

 

 

 

 

Please reload

bottom of page