top of page

Socializzazione e Comunicazione

Per i nostri amici a 4 zampe socializzare con i propri simili e con gli umani è fondamentale! Consideriamo alcuni punti salienti a riguardo. Il periodo che va dal primo mese al mese e mezzo è un momento delicato in cui il cucciolo dovrebbe avere la possibilità di interagire con i propri simili, quindi con la madre e gli altri fratelli. Il periodo invece che va dal primo mese al terzo, dovrebbe essere dedicato alla conoscenza degli amici umani, poichè il cucciolo si stacca dalla sua famiglia a 4 zampe per essere accolto dal nuovo branco di bipedi. Queste particolari fasi sono chiamate "periodo critico". Una volta divenuto nuovo membro della famiglia, il cucciolo dovrà poi essere gradualmente abituato ad incontrare diverse tipologie di persone: uomini, donne, bambini, persone con cappelli, cappucci, occhiali, di colore della pelle diverso, in bicicletta, col casco e via dicendo. Possiamo richiedere ad un educatore esperto di inserire il nostro nuovo amico peloso in una puppy class: classi di socializzazione per cuccioli dai 2 ai 4-5 mesi circa. Le classi devono essere costituite in modo rigoroso e con molta premura, tenendo conto di diversi fattori; i cani devono essere compatibili per taglia, razza, età, peso e carattere individuale. Inoltre all'interno delle classi deve essere presente il cane regolatore, importantissimo per il ripristino degli equilibri e per manifestazioni di segnali fondamentali del linguaggio canino. Compito dei proprietari è osservare attentamente il comportamento del proprio cane, in relazione agli altri simili e imparare, grazie all'istruttore, a codificarlo. 

Durante la crescita del cane è di fondamentale importanza continuare a fare socializzazione, possibilmente in modo progressivo. Prima con altri cuccioli, poi con l'introduzione di cani adulti.

Please reload

bottom of page