Perchè i cani si rotolano sugli escrementi o sulle carogne?

Vi sarà capitato di vedere il vostro amico a 4 zampe, magari appena uscito fresco e profumato dalla toelettatura, rotolarsi allegramente in terra sopra escrementi o carogne. Non disperate, è un comportamento più che naturale, ereditato dal lupo. I lupi, da buoni cacciatori, compiono questo gesto per mimetizzare il loro odore in modo tale che la preda non li riconosca. Si tratta di un comportamento innato ed istintivo. Le motivazioni che spingono il cane a farlo sono molteplici: un cane insicuro e pauroso può farlo per sentirsi più sicuro, per nascondere il suo odore da eventuali minacce, oppure Fido vuole l'attenzione su di sè, ma può farlo anche per rinforzare il proprio odore in modo che arrivi più lontano e sia riconoscibile dagli altri cani. Infine i nostri amici a 4 zampe possono rotolarsi per togliersi di dosso un odore che ritengono non loro (come spray e profumi utilizzati per la toeletta). E' importante distinguere il "rotolarsi su feci e carogne", dal semplice "rotolarsi per gioia o per stress". Nel primo caso il cane inizia a rotolarsi partendo dal muso, poi dal collo e infine coinvolgendo tutto il corpo; nel secondo caso, questi passaggi vengono saltati. Cari proprietari rassegnatevi... i cani considerano profumo proprio ciò che per noi è estremamente puzzolente!
Per maggiori informazioni sull'argomento contattate Noakadog, saremo lieti fornirvi ulteriori informazioni in ambito cinofilo.