Attenti alle processionarie!

Con l'arrivo della tanto attesa primavera arrivano anche gli insetti! In particolare, è bene prestare attenzione alla processionaria, un lepidottero che solitamente troviamo sui pini e sulle querce, che ha l'aspetto di un vermetto peloso e si muove in fila indiana, come appunto, in processione. Purtroppo questi insetti sono un pericolo per la salute umana e possono essere addirittura letali per il cane. Il rischio è che il nostro amico a quattro zampe possa ingoiare o semplicemente sfiorare la peluria urticante del lepidottero. I sintomi sono spesso gravi: intensa salivazione, il fenomeno peggiora con il passare dei minuti e la lingua, a seguito dell’infiammazione acuta, subisce un ingrossamento patologico, a volte di dimensioni tali da soffocare l’animale. I peli urticanti, entrando in contatto con la lingua, causano una distruzione del tessuto cellulare: il danno può essere talmente grave da provocare processi di necrosi con la conseguente perdita di porzioni di lingua. Altri sintomi rilevanti sono: la perdita di vivacità del cane, febbre, rifiuto del cibo, vomito e diarrea e soprattutto quest’ultima può essere anche emorragica. L’azione di pronto soccorso consiste nell’allontanare la sostanza irritante dal cavo orale, quindi bisogna effettuare un lavaggio della bocca più abbondante possibile, con una soluzione di acqua e bicarbonato. Se il cane, sofferente, non si lascia toccare in bocca, bisogna usare una siringa sprovvista dell’ago, con cui spruzzare la soluzione in bocca, anche più e più volte. Subito dopo bisognerà correre dal veterinario che applicherà le cure più appropriate a seconda della gravità del caso.