top of page

Nuovo arrivo in famiglia: ecco alcuni consigli su come accogliere un amico a 4 zampe!

Prima di fornire importanti consigli su come accogliere un nuovo membro a 4 zampe in famiglia, è opportuno che i futuri proprietari si pongano alcune domande sulla gestione di Fido.
Prima di adottare un cane sarebbe indicato un incontro preventivo di consulenza preadottiva con un esperto in cinofilia comportamentale, per capire se saremo in grado di far fronte a questo tipo di impegno. Poniamoci alcune domande fondamentali:

 

-C’è qualcuno che può badare a lui quando non ci siamo?
-Siamo disposti a svegliarci la mattina presto per portarlo fuori?
-Il condominio in cui viviamo è pet-friendly?
-Siamo in grado di soddisfare le sue necessità primarie e non? (veterinario, cibo, uscite, posto sicuro, socializzazione, educazione...)

 

Possono sembrare domande scontate, ma prima di dare il benvenuto al nostro nuovo amico a 4 zampe, sarebbe bene avere una risposta affermativa per ogni quesito per non ritrovarsi in spiacevoli future situazioni.
Appena arrivato in casa,  dovremmo dare a Fido tutto il tempo necessario per ambientarsi. È importante far capire subito al cane, cucciolo o adulto che sia, quali sono i suoi spazi. Fategli capire quali sono i luoghi dove può stare tranquillamente e quali quelli off limits. In questo modo il cane non si sentirà sperduto. Create il suo punto di riferimento e preparate una cuccia in grado di accogliere il vostro nuovo coinquilino. La cuccia dovrà essere della grandezza giusta, proporzionata alla taglia del cane e dovrà esser accogliente, lontana da spazi in cui il cane non ha accesso e soprattutto lontana da qualsiasi oggetto fragile. È molto importante che il vostro cane abbia dei punti saldi e che la sua giornata sia scandita da “precisi appuntamenti“. La ritualizzazione dei comportamenti è fondamentale. Il vostro cane dovrà avere orari fissi per la pappa e per le uscite e dovrà imparare a rimanere da solo in casa, soprattutto se, per motivi di lavoro, deve trascorrere tanto tempo da solo. Il cane dovrà esser sempre in grado di capirvi; quando abbaia, quando siete a passeggio, quando siete a tavola o in presenza di altre persone. Dovrete imparare a comprendere i segnali del vostro cane e a comunicare con lui in ogni situazione. Per farlo ci vuole tempo, dedizione continuità e soprattutto coerenza! Bisogna sapere in che direzione muoversi per codificare il suo linguaggio. Pertanto è caldamente consigliato il parere di un educatore cinofilo e i consigli preziosi che può fornirvi.

Please reload

bottom of page