top of page

Mai sentito parlare di Ttouch?

Il Metodo Tellington TTouch nasce negli anni 80 e prende il nome dalla sua ideatrice, la signora Linda Tellington–Jones. Nel 1975 Linda avvia gli studi con Moshe Feldenkrais (fisico israeliano, ideatore del metodo Feldenkrais) e più o meno in contemporanea, i corsi di rieducazione per cavalli difficili. E’ frequentando questi  corsi che intuisce l’importanza del lavoro sul corpo e dei movimenti non abituali per aumentare l’abilità ad imparare e favorire l’equilibrio psico-fisico anche negli animali.

E' un metodo d'insegnamento gentile e positivo che coniuga lavoro sul corpo ed esercizi a terra per migliorare la coordinazione e l'equilibrio. I massaggi Ttouch sono movimenti circolari inconsueti e particolari in grado non solo di far rilassare il vostro amico a 4 zampe, ma anche di agire sull'attivazione di cellule nervose (viene attivato anche il SN e quindi fasce nervose inutilizzate) rimuovendo traumi, paure e disagi. Il lavoro a terra consiste in ostacoli e diversi tipi di condotta: così aumenta la capacità di apprendimento del cane e lo si aiuta a sviluppare autocontrollo, concentrazione, fiducia, obbedienza, equilibrio e coordinazione.

I nostri pelosi acquisiscono una nuova consapevolezza di sé, poichè imparano a pensare, anziché reagire per istinti.

 

Please reload

bottom of page