Torsione di stomaco: che cos'è? Come agire?

La sindrome della torsione e dilatazione dello stomaco (Gastric Dilatation-Volvulus o GDV in Inglese) è una patologia gravissima di interesse chirurgico dei cani. Il disturbo consiste nella torsione e successiva ostruzione dello stomaco dell'animale. Da ciò deriva un progressivo gonfiore dell'organo fino a portare, se non si interviene tempestivamente, alla morte dell'animale per lo più per emorragie, crisi cardiache, insufficienza respiratoria, gangrene interne, (in particolare alla milza). Le cause di tale patologia non sono ancora del tutto note ma sembra chiaro che ne siano potenzialmente soggetti i cani per lo più di taglia grande o medio grande . Sembra che siano maggiormente predisposti i cani che mangiano una sola volta al giorno o che comunque ingeriscono grosse quantità di cibo, soprattutto quello facilmente fermentabile (pasta, pane, riso, cereali, legumi), che bevono molta acqua durante o subito dopo il pasto, che mangiano con eccessiva velocità e voracità, ingurgitando quindi anche molta aria oltre al mangime e quelli che fanno intensaattività fisica a ridosso del pasto. I principali sintomi sono: deambulazione e nervosismo del cane, eventuale ricerca di spazi aperti ove respirare meglio, progressivo gonfiore del ventre, ripetuti tentativi infruttuosi di rigurgitare che si fanno progressivamente sempre più frequenti, lamenti, assunzione di posizioni con il ventre poggiato a terra nel tentativo di diminuire il dolore. Questi sintomi sono spesso associati a tachipnea, dispnea e mucose pallide. L'unico intervento possibile consiste nel contattare immediatamente il medico veterinario informandolo sui fatti in modo che egli possa predisporre quanto occorre per eseguire l'operazione .